Gli operai, gli impiegati e i quadri dipendenti delle aziende iscritte a FONDIMPRESA. Sono inclusi anche i lavoratori stagionali e quelli posti in Cassa integrazione; tuttavia per quest'ultimi riteniamo sia il caso che risultino presenti nel LUL (Libro unico) nelle ore di formazione e risultino quindi retribuiti totalmente a carico dell'azienda.
No, è sufficiente indicare il numero e la mansione di ognuno. Attualmente il servizio Kontiki non prevede l'opzione "voucher" che, al contrario, richiede l'inserimento dei dati anagrafici nella fase iniziale di presentazione.
Sì, Fondimpresa ammette la presenza di uditori. Nel caso, consigliamo di prevedere un numero di uditori inferiore al numero di dipendenti inseriti a progetto.
Per piani formativi finanziati con il conto formazione non è previsto un numero minimo. Se le parti sociali e datoriali sono d'accordo è possibile prevedere anche solo un dipendente in formazione. Nel caso di piani con contributo aggiuntivo il minimo di partecipanti è 5.
Nella tua dashboard, nella sezione "dati per rendicontazione", è presente la dicitura corretta da mettere in ogni fattura relativa al piano formativo. Ti consigliamo di utilizzare la funzione copia-incolla per non dimenticare nulla.
La nostra mission è ridurre la burocrazia e azzerare le attività non necessarie. Ecco perchè con Kontiki un docente esterno può essere rimborsato per max € 123,75/ora. Tuttavia, per il primo piano presentato (promo), il rimborso potrà arrivare a € 140,25 per ogni ora di formazione erogata. Vantaggi: non dovrai rendicontare il costo del personale con cedolini paga e F24 e non dovrai impazzire per trovare la combinazione corretta tra numero di partecipanti e durata della formazione. Se non bastasse, dovrai spiegare dettagliatamente a Fondimpresa perchè il parametro €/ora è così alto.
Nel caso la docenza venga affidata ad un dipendente dell'azienda in formazione sarà finanziabile solo il costo del lavoro orario di tale figura. Andrà supportato da idonea documentazione comprovante il conteggio (vanno esclusi straordinari, erogazioni una tantum e altre competenze non ricorrenti).
Si è possibile optare per questa soluzione in fase di progettazione del Piano. Il dipendente deve essere in possesso di un CV in linea con le competenze richieste dal Piano Formativo. Tuttavia crediamo profondamente nei professionisti esterni, che per nostra esperienza diretta, sono in grado di portare visioni e soluzioni innovative ad alto valore aggiunto.
No, FONDIMPRESA non finanzia la formazione ai dirigenti. Tuttavia, se funzionale agli obiettivi aziendali, è possibile fare partecipare il dirigente in veste di uditore non rendicontabile.
Se ti trovi in questa situazione contattaci, ti forniremo apposita consulenza e le soluzioni del caso. Potrebbero anche esserci ulteriori opportunità.
No, non è possibile.
In occasione della partenza del corso, almeno un paio di giorni lavorativi prima, dovranno essere comunicati a FONDIMPRESA i nominativi dei partecipanti.
Verrà quindi generato il REGISTRO D’AULA e con l’avvio della prima lezione non sarà più possibile procedere alla sostituzione dei partecipanti.
La prima lezione deve iniziare dopo la comunicazione di approvazione del piano formativo da parte di Fondimpresa altrimenti le spese di docenza non potranno essere rimborsate. È inoltre possibile partire con le lezioni anche prima richiedendo l'"AVVIO ANTICIPATO", tuttavia l'opzione è da considerarsi SCONSIGLIATA e da valutare attentamente solo in caso di urgenza.
E’ un progetto di formazione aziendale articolato in uno o più corsi (denominati anche azioni formative o interventi) per il quale viene richiesto il finanziamento a FONDIMPRESA. Ogni corso varia per titolo, durata e numero di partecipanti in formazione. La somma di tutti i corsi compone il piano formativo.
Ti consigliamo di emettere fattura al termine dell’ultima lezione, in particolare una volta che avremo verificato la correttezza del Registro d’aula. E’ importante rispettare i valori previsti in fase di presentazione del piano: ore di docenza da svolgere, il compenso della docenza e la presenza dei partecipanti a registro.
Rammentiamo che il docente deve svolgere tutte le ore previste, mentre ogni partecipante deve risultare a Registro per almeno il 75% delle ore totali del Piano Formativo (elevata al 90% nei corsi in materia di salute/sicurezza sui luoghi di lavoro e al 100% nei corsi con un solo discente a registro)
Le fatture saranno rendicontabili solo se emesse successivamente:
· all’approvazione del Piano Formativo da parte di FONDIMPRESA
· all’eventuale data di avvio anticipato.
Nella tua dashboard, nella sezione "dati per rendicontazione", sarà presente la dicitura corretta da mettere in ogni fattura relativa al piano formativo. Ti consigliamo di utilizzare la funzione copia-incolla per non dimenticare nulla.
Gli enti di formazione accreditati da Fondimpresa hanno la possibilità di fornire alle imprese aderenti corsi di formazione "gratuiti" che sono inerenti a bandi nazionali e/o settoriali denominati avvisi di sistema. Il regolamento, tuttavia, prevede che alla chiusura del bando l'azienda co-partecipi alle spese dell'avviso di sistema con il proprio conto formazione nella misura del 70% delle risorse disponibili. In questo caso consigliamo vivamente di presentare un piano formativo a valere sul proprio conto formazione prima che il progetto "avviso di sistema" si chiuda: l'azienda godrà del beneficio offerto dall'ente di formazione senza rinunciare alle risorse del proprio conto.
Esempio: l'azienda ha ottenuto un corso di 24 ore in "project management" finanziato da un avviso di sistema. Nel tempo che decorre dal momento di richiesta del bando al momento di chiusura del bando l'azienda matura 2500 euro nel proprio salvadanaio conto formazione. Alla chiusura del progetto "avviso di sistema", si vedrà il conto formazione dimezzato a meno che non presenti un piano formativo prima della chiusura del bando.
Sì, se utilizziamo lo strumento conto formazione ordinario di Fondimpresa. Tuttavia, se vuoi farci felici, utilizza queste somme per innovare e rendere più competitive le imprese italiane.
È un peccato perchè ogni due anni, se non utilizzate, le risorse vengono destinate all'emissione di "Avvisi di sistema", una formula diversa dal "conto formazione".
La nostra mission è ridurre la burocrazia e azzerare le attività non necessarie. Il conto formazione ordinario di Fondimpresa non prevede la certificazione delle spese da parte di un revisore per piani formativi con un importo inferiore o uguale a € 3.000. Risparmiamo tempo e soldi.
Se sei in possesso di codice fiscale e matricola INPS puoi verificare in autonomia l'adesione visitando la pagina ->Fondimpresa - Verifica adesione